INDICE

Premessa; La Radicale antitesi tra reale e artificiale. Considerazioni storiche e dottrinali sul pensiero e l’azione dei Cristiani Libertari; Bibliografia essenziale; Il Mito, la Storia e la ricerca come conoscenza: Sul Progresso e la Storia; Ancora sulla Storia; Rivoluzione e antirivoluzione; Mitra: storia di un Dio secondo Diego Romagnoli; Breve esame della Costituzione del Regno di Sicilia del 1812; L’Ordine dei Cappuccini in Sicilia dopo il 1866; La resistenza fascista in Sicilia dopo il 1943 secondo Domenico Lo Iacono; La «Grande Erice» di Fabrizio Fonte; “Giarabub”, una lettura di Francesco Cuva; Un evento italiano di conciliazione civile di Mettler; L’I.S.S.P.E.: una storia; Fare Letteratura nel tempo della crisi: Intervista impossibile. Il Gattopardo; La vocazione culturale del “Mandralisca”; Almanaccando Almanacchi; Le poesie non futuriste di Giacomo Giardina; Ca­strense Civello poeta per sempre; Nel segno di una resurrezione possibile: il poemetto “Il canto della mia morte” di Salvatore Di Marco; Per Nino Agnello; La lirica della Totalità: Maria Patrizia Allotta; La luna crollerà. Opera prima di Vito Mauro; Vittorio e Concetta Alesi in volo; “Sinfonia dello Spirito” di Maria Elena Mignosi; “Armonie Cimminnesi” di Arturo Anzelmo; La poesia di Saverio La Paglia; L’Arcalmanacco di Thule per il 2013; Fare Arte per la luce della Bellezza: La Commedia Dantesca nel segno di Madè; Filippo Scimeca o del lirismo cromatico dello slancio; Il pulsante cuore di Gaia nella trasfigu­razione pittorica; di Marisa Battaglia; La simbolicità solare di Carlo Puleo; La Mail-art di Stefano Di Salvo; Ah, il mare … per le fotografie di Maria Pia Lo Verso; Biografie non obliabili e modeste note autobiografiche: L’Humanitas di Francesco Brancato; Per non di­menticare Michele Pantaleone; “Centodestre”, un Dizionario biografico controcorrente; Franco Franchi, la città, una storia parallela; Antimoderni e critici della modernità; Aspet­tando “Socialità e Cultura” al cospetto di “L’Edicola” di Guttuso. Un’ora per ripensare ai bagheresi di ieri, di oggi. Notizia Biografica di Tommaso Romano a cura di Vito Mauro.