INDICE

Introduzione di Ignazio E. Buttitta. Parte I – Premessa; Il Cosmo, il Simbolo, il Mito e la Natura nella Tradizione universale; Florilegio; L’albero, la flora, il giardino, gli orti botanici, le piante succulente e le erbe officinali; Florilegio; La Rosa. Più di un simbolo; Florilegio; Ricapitolando e concludendo; Bibliografia. Parte II – Arte viva nel rapporto uomo-natura-paesaggio-fiori. Uno sguardo d’insieme – “L’Arte e la rappresentazione del paesaggio” di Tommaso Romano; “Natura e fiori tra i misteri rinascimentali della Primavera botticelliana” di Vincenzo Guzzo; “Il Simbolismo dei fiori nell’arte fiamminga” di Giovanni Teresi; “I fiori del Barocco “ di Ciro Lomonte; “Di rose, gigli e melagrane: i preraffaelliti” di Dalmazio Frau; “Arti figurative e giardini nella corrente simbolista” di Adriana Mastrangelo Adorno; “I fiori nell’Impressionismo” di Vinny Scorsone; “Realismo e allegoria semantica dell’elemento naturale nello stile floreale” di Virginia Bonura; “Esse stesse esistenza. Appunti per fiori, alberi, pietre” di Aldo Gerbino. Parte III – Voci scelte dal “Dizionario ragionato dei simboli” (1930), di Giovanni Cairo –  Premessa di Tommaso Romano; Voci scelte dal “Dizionario ragionato dei simboli” (1930), di Giovanni Cairo; Note biografiche.