INDICE

Capitolo I – La Tradizione e la deriva Apocalittica: Linee Antimoderne per i Cavalieri erranti del­l’ideale; Il Sud, l’Italia, la nostra storia: una necessaria chiarificazione; Rendiconti e prospettive tradizionalpopolari. Capitolo II – Fra Storia, Storiografia Municipale e Beni Culturali: Metastoria e Simbolo nel nodo di Salomone secondo Pippo Lo Cascio; Fari e Fanali di Sicilia; Leonforte nel Seicento nelle ricerche di Nino Pisciotta; Per Cruillas: frammenti di storia municipale; Una guida essenziale per i Beni Culturali; Dagli anni Ottanta al primo governo Berlusconi nell’analisi di Agostino Portanova. Capitolo III – Alla ricerca della Parola Autentica: “Ad ogni avvento” di Dino D’Erice; Le rivisitazioni critiche e biografiche di figure note e dimenticate della cultura siciliana nella ricerca storica e letteraria di Salvatore Di Marco; Le lettere di Salvatore Li Bassi al padre Matteo La Grua; Antonino Russo e l’Inipoesia; “Pardi vattiati” di Michele Sarrica; Vito Conigliaro: un poeta carinese verace; Per il ventennale della U.L.I.T.E.; Francesca Guajana ad occhi aperti; La lirica Parusia di Pasquale Attard; L’umanistica e lirica poliedricità di Stefano Lo Cicero; Amore per la Sicilia in Giusi Lombardo; Il treno nella notte filosofante di Piero Vassallo. Capitolo IV – Per Causa d’Arte: Riera e Nuccio svelano un autentico artista dell’Ottocento siciliano: Giuseppe Di Giovanni; Santini, immagini del sacro; Le fotografie dell’Asprazzurra e il libro del luogo-anima di Balistreri; Il percorso di conoscenza di Angelo Denaro; Il contemplar pensando di Giuseppe Alletto; Il grande mistero dell’arte nell’interpretazione di Luigi De Mitri; Ricostruire si deve: com’era, dov’era; Sergio Ceccotti e la trasfigurazione del quotidiano. Capitolo V – Figure e Personaggi nel cammino: 1 – Per il centenario di Francesco Brancato; 2 – Altre notazioni per Francesco Brancato; Michele Pantaleone ripercorso esemplarmente; Per Renzo Mazzone; Memoria viva di Francesco Carbone; Ludovico Gippetto: un volontario della cultura; Fortunato Aloi, fra politica e cultura. Saggio di Ida Rampolla del Tindaro: L’Opera di Tommaso Romano.