Spiritualità & letteratura giunge con il numero monografico dedicato a Maria Fuxa,felicemente al suo centesimo numero.Non è un traguardo da poco per una testata culturale libera,oggi Collana della Fondazione Thule Cultura,a partire dal primo e semplice numero che data ottobre dicembre 1986,che volli affidare ai due impareggiabili e indimenticabili dioscuri poeti del sacro Giulio Palumbo e Pietro Mirabile che sono stati fino alla morte prematura,con me sempre come “ideatore regista”.Condiressi direttamente,prima con Pietro,dal n.35 del 1997 e poi fino ad oggi .Animavo ancora,infatti,nel 1986 una bella rivistina”Terra di Thule”,e avendo come autori e soprattutto come Amici sinceri ed entusiasti i due cognati scrittori,figli spirituali di padre Pio da Pietrelcina oggi santo ma allora ancora discusso,e affidai quindi a loro il coordinamento di direzione e al caro e valoroso amicico,il filosofo genovese Piero Vassallo la direzione responsabile.Pietro e Giulio avevano uno spirito alto e uno zelo missionario anche per le faccende letterarie.Fu rieditato sul secondo numero il mio Manifesto di Thule,che Pietro e Giulio,vollero quale base dell’impegno ispirativo e di militanza culturale anche per Spiritualità e letteratura.
Un piccolo ma significativo gruppo redazionale affianco’ noi tre Amici,fra i quali almeno ricordo i valorosi scrittori Carmelo Maria Cortese ,Vincenzo Monforte, suor Teresa Fardella, mons. Giuseppe Petralia,a cui successivamente si aggiunsero prima il poeta e allievo di Giulio, Giovanni Dino e successivamente la scrittrice Franca Alaimo ,operanti nei loro ambiti tuttora.Giovanni Dino curò inoltre con mia introduzione e per la collana Ercta che dirigevo per le edizioni della Provincia Regionale di Palermo gli Editoriali scritti da Palumbo per Spiritualità e letteratura.
Farei torto a centinaia di illustri e meno noti collaboratori ,scrittori e intellettuali,non solo italiani,nel nominare alcuni,magari più celebri,rispetto ad altrettanto validi collaboratori.Basterà rileggere l,’intera collezione disponibile sul sito www.spiritualitaeletteratura.blogspot.it ,per renndersi effettivamente conto del valore di testi e Autori fin qui pubblicati.Se mi si consente,un vero patrimonio !
È un positivo bilancio,senza esagerazioni e autocompiacimento,che sa bilanciare ideale e reale ,lo spirito francescano degli inizi e le opportune svolte editoriali della testata,puntando molto,in particolare,sui numeri monografici,senza tuttavia deviare rispetto alla linea che ha sorretto sforzo e costante dedizione.
È bene parlare e riaffermare la specificità di una linea a cui si è rimasti fedeli senza opportunistici ondeggiamenti.Non dimenticando compagni di strada che hanno legittimamente mutato opinioni.
Resta ferma la rotta,sperimentando la assoluta libertà di piste e linguaggi plurali,nel fondamento spirituale,antiultilitarista,sacrale quale bussola per guidare la navigazione,nel segno della libertà della cultura,del primato dell’essere sull’avere,e quindi della parola che l’essere sa esprimere come pensiero e atto di creatività,quando la Parola non scade nell’effimero,nel ripetitivo e nel banale.
Con queste radici solide ci assegniamo un rinnovato impegno a continuare ,con la serena speranza a non cedere,a continuare ad essere inattuali fra le nebbie della nichilistica modernità,liberi da ogni condizionamento e strutture di qualsiasi tipo e colore,lieti soltanto di poter sostenere una idea di veritativa rinascenza che ha nella Luce e nell’Arte riferimenti imprescindibili,ai quali continuiamo sinceramente a credere.